La Calandria

[Atto secondo, scena prima]

LIDIO FEMINA Assai è manifesto quanto sia miglior la fortuna degli uomini che quella delle donne. Ed io più che l'altre l'ho per prova cognosciuto: per ciò che, da quel giorno in qua che Modon nostra patria fu arsa da' turchi, avendo sempre io vestito da maschio e Lidio chiamatomi (che cosí  nome avea el mio suavissimo fratello), credendosi sempre ognun che io maschio sia, ho trovato venture tali che ben ne sono stati li fatti nostri; ove che, se io nel vestire e nel nome mi fussi mostro essere donna, come sono in fatto, né il turco di cui eravamo schiavi ce aria venduti, né forse Perillo riscossoci, se saputo avesse che io femina fusse, onde in miserabil servitù sempre ci conveniva stare.

[Bernardo Dovizi da Bibbiena, La Calandria, Torino, Einaudi, 1967, pag. 37]

La fattoria degli animali

Per una volta, Beniamino accettò di venir meno alle proprie regole e lesse per lei ciò che era scritto sul muro. Non c'era scritto più niente, se non un unico Comandamento che diceva:

TUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALI
MA ALCUNI ANIMALI SONO PIÚ UGUALI DEGLI ALTRI.

[George Orwell, La fattoria degli animali, Milano, Mondadori, 2013, pag. 106-107]

Il rosso e il nero

Farsi strada, per Julien,  significava prima di tutto andarsene da Verrières: egli odiava il suo paese. Tutto quel che vedeva gelava la sua immaginazione.
Fin dalla prima infanzia aveva avuto momenti esaltazione: a quel tempo sognava, deliziato, che un giorno avrebbe conosciuto le belle donne di Parigi e si sarebbe conquistato la loro attenzione con qualche azione clamorosa. Perché qualcuna di loro non avrebbe potuto innamorarsi di lui, proprio come la brillante Madame de Beauharnais si era innamorata di Bonaparte, ancora povero? Da molti anni Julien non trascorreva forse neanche un'ora della sua vita senza ripetersi che Bonaparte, oscuro luogotenente, senza fortuna, era divenuto padrone del mondo con la sua spada. Questo pensiero lo consolava delle sue disgrazie, che gli sembravano grandi, e raddoppiava la sua gioia, quando poteva gioire di qualcosa.
La costruzione della chiesa e le sentenze del giudice di pace lo illuminarono improvvisamente: gli venne un'idea che per alcune settimane lo mise fuori di sé, e alla fine si impadronì di lui con tutta la forza che un'anima ardente pensa di avere inventato.
«Quando Bonaparte fece parlare di sé, la Francia temeva l'invasione: il merito militare era necessario, era di moda. Oggi si vedono dei preti di quarant'anni con centomila franchi di stipendio, cioè il triplo dei famosi generali di divisione napoleonici. C'è bisogno di uomini che li assecondino. Ed ecco questo giudice di pace, un uomo finora così accorto e onesto, che in età avanzata si disonora, per paura di urtare un giovane vicario di trent'anni. Bisogna farsi preti.»

[Stendhal, Il rosso e il nero, Garzanti, 1996, pag. 27-28]

L’arte e la maniera di affrontare il proprio capo per chiedergli un aumento

Dopo avere riflettuto a lungo dopo aver preso il coraggio a due mani ti decidi ad andare dal tuo capoufficio per chiedergli un aumento e cosí vai dal tuo capoufficio diciamo per semplificare perché bisogna sempre semplificare che si chiama monsieur xavier cioè monsieur o meglio mr x cosí vai da mr x e qui delle due l’una o mr x è in ufficio o mr x non è in ufficio se mr x fosse in ufficio apparentemente  non ci sarebbe nessun problema ma ovviamente mr x non è in ufficio e cosí ti rimane una sola cosa da fare appostarti nel corridoio in attesa del suo ritorno o arrivo ma supponiamo non che non arrivi perché in quel caso ti rimarrebbe un unica soluzione tornare in ufficio e aspettare il pomeriggio  o il giorno dopo per provarci di nuovo supponiamo invece che lui tardi a rientrare fatto  che si verifica tutti i giorni in quel caso piuttosto che continuare a camminare su e giù per il corridoio la cosa migliore da fare è andare a trovare la tua collega mademoiselle Y che per dare un tocco d’umanità alla nostra arida dimostrazione chiameremo d’ora in poi mlle yolande ma delle due l’una o mlle yolande è in ufficio o mlle yolande non è in ufficio se mlle yolande è in ufficio in teoria non c’è nessun problema ma supponiamo che mlle yolande non sia in ufficio in quel caso dato che non hai voglia di continuare a camminare su e giù per il corridoio appostarti  in attesa dell’ipotetico ritorno o eventuale arrivo di mr x ti si prospetta un’unica soluzione fare il giro dei diversi settori che insieme costituiscono l’intera o parte dell’organizzazione che ti dà lavoro poi tornare da mr x sperando che questa volta sia arrivato orbene delle due l’una o mr x è in ufficio o mr x non è in ufficio ammettiamo  che non ci sia devi dunque appostarti in attesa  del suo ritorno o arrivo...

[Georges Perec, L’arte e la maniera di affrontare il proprio capo per chiedergli un aumento, Torino, Einaudi, 2010, pag. 3-4]

Il soldato fanfarone

[Atto primo, scena unica]

PIRGOPOLINICE (uscendo di casa e parlando all'interno) Mi raccomando: il mio scudo deve brillare più dei raggi del sole, quando il cielo è terso. Voglio che in caso di bisogno, nel pieno della battaglia, esso abbagli la vista ai nemici ... Ma ora consoliamo questa mia spada, che  non si lamenti né si perda d'animo, se da troppo tempo me la porto oziosa al fianco. Poveretta, muore dalla voglia di far salsicce dei nemici... Ma dov'è Artotrogo?

ARTOTROGO Eccolo qua, al fianco di un eroe forte e fortunato, dall'aspetto regale. Marte non oserebbe asserire di esser altrettanto battagliero, nè oserebbe paragonare le sue prodezze alle tue.

PIRGOPOLINICE  Vuoi dire quello che ho salvato nei campi gorgolionei, dov'era comandante in capo Bumbomachide, Clutumistaridisarchide, nipote di Nettuno?

ARTOTROGO Ricordo: alludi a quel tale dalle armi d'oro, di cui tu disperdesti le legioni con un soffio, come fa il vento con le foglie o con le canne dai tetti.

PIRGOPOLINICE Ma questo non è niente, per Polluce!

ARTOTROGO certo, questo non è niente - per Ercole! - a paragone di quel che potrei dire delle altre prodezze ... (tra sé) che non hai mai fatto. (Piano, al pubblico) se qualcuno dovesse trovare un uomo più impostore e borioso di costui, mi tenga per sé: sarò il suo schiavo. Non c'è che una cosa: da lui si mangiano certi pasticci di olive che ci si impazzisce dietro.

PIRGOPOLINICE Dove sei?

ARTOTROGO Eccomi. Quell'elefante per esempio, là in India. Per Polluce! Come hai fatto a spezzargli il braccio con un pugno?

PIRGOPOLINICE Come un braccio?

ARTOTROGO Volevo dire una coscia!

PIRGOPOLINICE Eppure fu un colpetto da niente.

ARTOTROGO Per Polluce! se ce l'avessi messa tutta, col braccio gli avresti sfondato la pelle a quell'elefante, e attraverso le budella gli sarebbe uscito dalla bocca.

PIRGOPOLINICE Non ho voglia di parlare di queste cose, adesso.

ARTOTROGO Per Ercole! non val la pena che tu mi racconti le tue prodezze: le so a memoria. (Tra sé) il ventre che mi crea tutti questi fastidi: devo allungar le orecchie, se non voglio che mi si allunghino i denti, devo passar per buone tutte le fandonie che mi racconta.

(vv. 1-35)

[Tito Maccio Plauto, Il soldato fanfarone,  BUR, 1997, pag. 97-99]

Il banchiere anarchico

Che cosa vuole l'anarchico? La libertà - la libertà per sé e per gli altri, per l'umanità intera. Vuole essere libero dall'influenza o dalla pressione delle finzioni sociali; vuole essere libero così come quando nacque e venne al mondo, che è come in verità dovrebbe essere; e vuole quella libertà per sè e per tutti gli altri. Ma nemmeno in Natura sono tutti uguali; alcuni nascono alti, altri bassi; alcuni forti, altri deboli; alcuni intelligenti, altri meno... Ma tutti possono essere uguali da lì in avanti; solo le finzioni sociali lo impediscono. Erano quelle finzioni sociali che dovevano essere distrutte.

(Il banchiere anarchico)

[Fernando Pessoa, Il banchiere anarchico e altri racconti, Passigli, 2005, pag. 23]